Cuscinetto freddo fai da te
Il freddo è molto utile per portare sollievo dal dolore, ad esempio quando sbatti un ginocchio contro il tavolo o ti prendi una storta alla caviglia. La prima cosa che fai in questi casi è quindi spesso togliere un cuscinetto freddo dal congelatore ed appoggiarlo sulla parte dolorante. Con questo esperimento potrai costruire il tuo cuscinetto freddo personale e capire cosa si nasconde al suo interno e come i vari ingredienti si trasformano in gel.

Cuscinetti freddi fatti in casa. (Immagine: Redazione SimplyScience).
Occorrente

Ingredienti per fabbricare due sacchetti freddi.
- Pentolino e piastra elettrica
- 160 ml di acqua fredda
- 55 g di sale
- 25 g di amido (ad es. fecola di mais)
- colorante alimentare (ad es. blu)
- frusta da cucina
- due sacchetti di plastica piccoli (ca. 10 x 15 cm) o uno più grande, con chiusura a pressione o cerniera
- un cucchiaio ed eventualmente una tazza dove appoggiare i sacchetti
Questi ingredienti servono per fabbricare due piccoli sacchetti freddi o uno più grande (in tutto ca. 240 g di gel al massimo).
Si fa così

Amido e sale si dissolvono nell’acqua.
- Versa l’acqua, il sale e l’amido nel pentolino e mescola bene con la frusta.
- Sempre continuando a mescolare riscalda la miscela fino a che non si forma il gel.
- Aggiungi qualche goccia di colorante. Più ne aggiungi, più il colore sarà intenso.
- Lascia raffreddare un po’ il gel e usa il cucchiaio per riempire i sacchetti. Puoi appoggiare i sacchetti nella tazza per mantenerli diritti.
- Fai uscire l’aria calda dai sacchetti premendo delicatamente la parte superiore e chiudili bene usando la cerniera o la parte a pressione. Il tuo cuscinetto freddo è pronto, non ti resta che metterlo nel congelatore!
![]() |
Se conservi il tuo cuscinetto freddo in frigorifero o in congelatore sarà sempre pronto all’uso. Appena lo toglierai dal congelatore sarà solido e duro. Dopo alcuni minuti a temperatura ambiente diventerà un po’ più molle ma la sua superficie rimarrà fredda. Non appoggiare il cuscinetto direttamente sulla pelle ma avvolgilo in uno strofinaccio o un asciugapiatti. |
![]() |
Il cuscinetto che hai creato può essere utilizzato anche come compressa calda. In questo caso immergilo per un momento in acqua calda (non bollente). I cuscinetti fatti in casa non possono essere riscaldati in microonde visto che i sacchetti di plastica potrebbero fondersi. |
Cosa si osserva
Quando la miscela di amido e acqua salata raggiunge una certa temperatura diventa più viscosa. Continuando a mescolare questa miscela si trasforma in un gel spesso e colloso.

Se lasciato al naturale il gel di amido risulta biancastro. Per renderlo colorato puoi aggiungere qualche goccia di colorante alimentare.
Ecco perché
L’amido è composto da diversi tipi di molecole che sembrano lunghe catene le cui maglie sono costituite da zuccheri. Fa parte dei carboidrati. Nelle piante l’amido viene utilizzato per conservare lo zucchero e forma dei granelli visibili al microscopio.
Se l’amido viene mescolato con acqua e riscaldato a 60-70°C, i granelli d’amido si gonfiano e scoppiano. A quel punto le catene di amido si disperdono nell’acqua e la miscela diventa viscosa. Le catene si dispongono una accanto all’altra e formano una specie di “reticolo” abbastanza stabile che cattura molte molecole d’acqua. In questo modo si forma un materiale elastico, un gel. Raffreddandosi il gel solidifica un po’ e può perdere un po’ d’acqua.
Il sale nella miscela serve da conservante. Infatti le muffe e i batteri comuni non possono crescere in un gel che contiene una concentrazione di sale così alta. Altrimenti, banchetterebbero con l’amido!
Fonte: Redazione SimplyScience.ch