Sapere

142Contributi

Ordine:
Tecnica e materiali

Supereroi del calcolo veloce

I supercomputer sono un po’ come i supereroi, con i quali i computer convenzionali non possono competere così come non possono farlo i comuni mortali con Superman e compagnia. La potenza di calcolo dei supercomputer è pressoché inimmaginabile: «Frontier», allo stato attuale il più veloce computer ad alte prestazioni, esegue 1,1 trilioni di operazioni di calcolo al secondo. Un trilione corrisponde a un miliardo di miliardi, cioè 1 con 18 zeri.

Tecnica e materiali

La sfera di cristallo della scienza

I supercomputer possono quindi eseguire calcoli molto veloci su ingenti quantità di dati. La loro gigantesca potenza di calcolo può contribuire a risolvere le principali sfide scientifiche con cui è confrontato il nostro mondo.

Tecnica e materiali

La piccola Svizzera che calcola in grande

Anche la Svizzera ha supercomputer ultramoderni. Si trovano in Ticino, nel Centro Svizzero di Calcolo Scientifico (CSCS), inaugurato nel 1991.

Tecnica e materiali

Un po’ di futuro quantististico

Ci sono problemi che mettono in difficoltà anche i supercomputer più «Speedy Gonzales». Ma la prossima rivoluzione tecnologica è già dietro l’angolo: il computer quantistico.

Tecnica e materiali

Grazie tecnologia

La situazione mondiale è tutt’altro che rosea: la guerra alle porte dell’Europa, la distruzione ambientale, la crisi climatica ... Eppure ci sono anche motivi per sperare. La tecnologia gioca spesso un ruolo decisivo in questo ambito. Aiuta le persone ingegnose a realizzare idee che fanno la differenza.

Tecnica e materiali

Vista nitida dallo spazio

Diverse migliaia di satelliti orbitano intorno alla Terra e raccolgono dati. Claudia Röösli si impegna affinché questo enorme tesoro di informazioni possa essere utilizzato per un futuro sostenibile.

Tecnica e materiali

Cosa sono le tecnologie a emissioni negative (NET)?

NET sono progettate per compensare le emissioni difficilmente evitabili, filtrando la CO2 dall'aria e immagazzinandola in modo permanente in appositi serbatoi.

Tecnica e materiali

Occhiali VR: Apriti sesamo per mondi virtuali

Per immergersi nella realtà virtuale, l’ambiente tridimensionale creato artificialmente dal computer, si devono indossare gli occhiali VR, una specie di occhiali da sub opachi che coprono il campo visivo di chi li indossa, isolandolo così dal mondo (reale) esterno.

Tecnica e materiali

Dai puntini saltellanti ai mondi in 3D

Con il salto nel mondo digitale il gioco ha assunto un nome più cool ed è diventato "game". Questo già 50 anni fa. Da allora l’espressione "gaming" comprende tutti i giochi elettronici, dunque i videogiochi su console, computer o smartphone. E anche i giochi per computer, che si limitano al PC.

Di più