Sapere

147Contributi

Ordine:
Tecnica e materiali

Dove si annidano i pericoli informatici

Dispositivi intelligenti, software obsoleti e password non protette ci rendono tutti vulnerabili agli attacchi informatici. Gli hacker sfruttano in particolare le debolezze tecniche, organizzative e umane per accedere a informazioni riservate.

Tecnica e materiali

Pericolo in rete – Hacker e malware

Gli hacker rubano dati, abusano delle identità o paralizzano intere infrastrutture. Dai malware ai ransomware, dallo spionaggio alla manipolazione, la minaccia digitale è onnipresente. Scopri qui come agiscono i criminali informatici e come puoi proteggerti.

Tecnica e materiali

Haute Couture Suisse

I preziosi ricami di San Gallo, i merletti a fuselli di Neuchâtel (un tempo più importanti dell'industria orologiera neocastellana) e il taffettà di seta nero di Zurigo, famoso in tutto il mondo nel XIX secolo: la Svizzera non è solo un Paese di pastori e contadini, ma anche di tessuti!

Tecnica e materiali

Pensare in modo circolare – per l’ambiente

La fast fashion danneggia l’ambiente e il clima. L’economia circolare e le nuove tecnologie mostrano che è possibile produrre moda in modo sostenibile, dal design a zero sprechi alla biocouture.

Tecnica e materiali

Un tessuto da sogno

Flessibile come la seta, morbido e caldo come una coperta di mohair, pesante e raffinato come il broccato, leggerissimo come lo chiffon e indistruttibile come il jeans. I prodotti tessili, come stoffe e tessuti, sono estremamente versatili: abiti, tessuti per la casa, tele, tessuti per vele, materiale per bendaggi, paracadute, beni di consumo e opere d’arte preziose. L’elenco è quasi infinito.

Tecnica e materiali

Supereroi del calcolo veloce

I supercomputer sono un po’ come i supereroi, con i quali i computer convenzionali non possono competere così come non possono farlo i comuni mortali con Superman e compagnia. La potenza di calcolo dei supercomputer è pressoché inimmaginabile: «Frontier», allo stato attuale il più veloce computer ad alte prestazioni, esegue 1,1 trilioni di operazioni di calcolo al secondo. Un trilione corrisponde a un miliardo di miliardi, cioè 1 con 18 zeri.

Tecnica e materiali

La sfera di cristallo della scienza

I supercomputer possono quindi eseguire calcoli molto veloci su ingenti quantità di dati. La loro gigantesca potenza di calcolo può contribuire a risolvere le principali sfide scientifiche con cui è confrontato il nostro mondo.

Tecnica e materiali

La piccola Svizzera che calcola in grande

Anche la Svizzera ha supercomputer ultramoderni. Si trovano in Ticino, nel Centro Svizzero di Calcolo Scientifico (CSCS), inaugurato nel 1991.

Tecnica e materiali

Un po’ di futuro quantististico

Ci sono problemi che mettono in difficoltà anche i supercomputer più «Speedy Gonzales». Ma la prossima rivoluzione tecnologica è già dietro l’angolo: il computer quantistico.

Di più