Lì dove la teoria raggiunge i propri limiti o gli esperimenti non sono possibili, i supercomputer calcolano potenziali scenari e varianti partendo da un numero enorme di dati. Aiutano a rispondere a domande quali, ad esempio: che cosa succederebbe se...? Qual’è l’effetto di questa o quella variante? Quanto è probabile che un determinato processo si sviluppi in una direzione o in un’altra? In quali circostanze ci si può aspettare quale risultato? Con l’aiuto di simulazioni al supercomputer i ricercatori possono, ad esempio:
- Simulare le conseguenze del cambiamento
Nella ricerca meteorologica e climatica i supercomputer simulano ciò che accade nell’atmosfera: aiutano a prevedere con maggiore precisione le condizioni meteorologiche nonché a comprendere meglio i modelli climatici e le conseguenze del riscaldamento globale. - Combattere le malattie e sviluppare nuovi medicamenti
Durante la lotta al coronavirus i supercomputer hanno calcolato gli scenari di diffusione del Covid-19, hanno creato modelli precisi del virus, hanno verificato l’efficacia dei medicamenti già disponibili e sono stati impiegati per sviluppare i vaccini contro il coronavirus. - Esplorare l’universo dalla Terra
Una supernova non può essere riprodotta in laboratorio. Ma con l’aiuto di simulazioni al computer, i ricercatori potrebbero chiarire l’origine dell’universo. - Sviluppare materiali più sostenibili
Con il supercomputer è possibile testare le proprietà di nuovi materiali ancora prima che questi esistano nella realtà.