Tecnica e materiali

La sfera di cristallo della scienza

Immagine: Adobe Stock

I supercomputer possono quindi eseguire calcoli molto veloci su ingenti quantità di dati. La loro gigantesca potenza di calcolo può contribuire a risolvere le principali sfide scientifiche con cui è confrontato il nostro mondo.

Lì dove la teoria raggiunge i propri limiti o gli esperimenti non sono possibili, i supercomputer calcolano potenziali scenari e varianti partendo da un numero enorme di dati. Aiutano a rispondere a domande quali, ad esempio: che cosa succederebbe se...? Qual’è l’effetto di questa o quella variante? Quanto è probabile che un determinato processo si sviluppi in una direzione o in un’altra? In quali circostanze ci si può aspettare quale risultato? Con l’aiuto di simulazioni al supercomputer i ricercatori possono, ad esempio:

  • Simulare le conseguenze del cambiamento
    Nella ricerca meteorologica e climatica i supercomputer simulano ciò che accade nell’atmosfera: aiutano a prevedere con maggiore precisione le condizioni meteorologiche nonché a comprendere meglio i modelli climatici e le conseguenze del riscaldamento globale.
  • Combattere le malattie e sviluppare nuovi medicamenti
    Durante la lotta al coronavirus i supercomputer hanno calcolato gli scenari di diffusione del Covid-19, hanno creato modelli precisi del virus, hanno verificato l’efficacia dei medicamenti già disponibili e sono stati impiegati per sviluppare i vaccini contro il coronavirus.
  • Esplorare l’universo dalla Terra
    Una supernova non può essere riprodotta in laboratorio. Ma con l’aiuto di simulazioni al computer, i ricercatori potrebbero chiarire l’origine dell’universo.
  • Sviluppare materiali più sostenibili
    Con il supercomputer è possibile testare le proprietà di nuovi materiali ancora prima che questi esistano nella realtà.

Il computer più veloce del mondo in cifre

  • Per eseguire lo stesso numero di operazioni, ogni singola persona che vive sulla Terra dovrebbe risolvere ogni secondo un calcolo matematico, ininterrottamente per quattro anni.
  • Frontier, il supercomputer dell’Oak Ridge National Laboratory, negli USA, detiene il nuovo record mondiale: esegue 1 000 000 000 000 000 000 di operazioni di calcolo al secondo.
  • Frontier è più veloce dei sette supercomputer più veloci della Top 500 messi insieme.
  • Frontier riempie 74 armadi, ognuno dei quali pesa quanto un pick-up.
  • Sono collegati tramite 145 chilometri di cavi di rete, che corrispondono più o meno alla distanza fra Winter thur e Berna.
  • Per evitare che i chip di Frontier si surriscaldino, 350 pompe immettono nel sistema di raffreddamento oltre 22 000 litri di acqua al minuto.
Creato: 22.07.2024
Di più