Fagioli contro gesso
Conosci la storia del fagiolo magico che riesce a crescere fino al cielo? Nella realtà purtroppo dei fagioli del genere non esistono, ma è vero che questi legumi hanno una forza quasi magica. Un piccolo germoglio di fagiolo può perfino rompere il gesso! In questo esperimento puoi vederlo tu stesso.

I germogli di fagiolo si fanno strada nel gesso!
Occorrente
- Gesso in polvere
- Acqua
- Fagioli secchi
- Un bicchiere di plastica fine
- Fogli di giornale
Si fa così
- Metti dei fogli di giornale sul tavolo come piano di lavoro in modo da non sporcarlo di gesso.
- Prepara il gesso fresco mescolando il gesso in polvere con dell’acqua fino ad ottenere una massa omogena e non troppo liquida (circa 1 bicchiere di gesso con 1 bicchiere d’acqua).
- Aggiungi alcuni fagioli secchi.
- Riempi il bicchiere di plastica con la miscela di gesso e fagioli.
- Apetta un paio di giorni e osserva cosa succede.
Cosa succede
Dopo alcuni giorni il gesso comincerà a rompersi e poco più tardi intravederai i germogli di fagiolo. Questi sono i sottili ramoscelli color bianco-verde chiaro che escono dai fagioli.
A cosa devi fare attenzione
- Quando prepari la miscela di gesso fresco e fagioli non aspettare troppo tempo prima di metterla nel bicchiere, altrimenti potrebbe diventare troppo secca.
- L’esperimento funziona meglio se i fagioli non sono troppo in profondità nel bicchiere.
![]() |
Per aiutare un po’ i fagioli puoi mantenere il gesso umido. |
Ecco perché
I fagioli, come i semi di altre piante, hanno bisgono di acqua affinché i germogli e la pianta si sviluppino. I fagioli che all’inizio dell’esperimento hai mescolato al gesso fresco estraggono l’acqua dalla miscela di gesso. Mentre il gesso si asciuga infatti i fagioli secchi assorbono una parte dell’acqua e si gonfiano. Dopo alcuni giorni dal fagiolo spuntano dei germogli che cercano la loro strada verso la luce. I germogli assorbono sempre più acqua e continuano a crescere rompendo il gesso che sta loro attorno. Assorbendo molta acqua e diventando gonfi i germogli sviluppano una forza enorme, anche se appaiono così delicati.
Fonte: Redazione SimplyScience.ch