Le rocce e le montagne sulla Terra si sono formate milioni di anni fa. Ti sei già domandato come? E perché a volte guardando le montagne sembra che siano formate da tanti strati ripiegati su se stessi? Con questi due semplici esperimenti potrai capirlo in pochi minuti.
Per creare le catene montuose del primo esperimento comincia a preparare una piccola costruzione con i Lego®. Immagine: Redazione SimplyScience.ch
Occorrente
Dei Lego®
Plastilina di almeno 3 colori
Una superficie piana, ad esempio il tavolo della cucina
Premiamo le "rocce" con il muro!
Le catene montuose
Si fa così
Con i Lego® prepara un muro a forma di C, come nell'immagine sopra. Fai attenzione a rinforzare bene gli angoli. Prepara poi un altro muro che dovrà entrare perfettamente nell'apertura della prima costruzione.
Con la plastilina di un colore forma uno strato sottile largo circa quanto lo spazio interno della costruzione di Lego®.
Aggiungi altri strati di diversi colori fino a raggiungere un'altezza di circa 1.5 cm.
Se la plastilina è troppo dura riscaldala un attimo tra le tue mani.
Posiziona la mattonella fatta di strati di plastilina nello spazio interno della costruzione di Lego®. Se è troppo grande puoi tagliare un po' i bordi.
Inserisci il muro di Lego® più piccolo all'inizio dell'apertura e spingilo verso il lato opposto. In questo modo la mattonella di plastilina si piegherà su se stessa.
Togli delicatamente la forma di plastilina dalla costruzione di Lego® e osservala attentamente.
Ecco le nostre montagne!
Cosa si osserva
La plastilina si è piegata e lo strato che era in cima ora racchiude gli altri. Lo strato che si trovava sul fondo invece ora è il cuore del tutto. I geologi chiamano questa forma un anticlinale.
Sulla Terra, le montagne si formano allo stesso modo, quando le rocce della crosta terrestre vengono spostate e piegate dal movimento delle placche tettoniche e si scontrano tra di loro. Su questo argomento puoi leggere anche l'articolo "Viaggio al centro della Terra".
Le rocce
Sovrapponiamo gli strati.
Si fa così
Sovrapponi 3 strati di plastilina grandi ca 10 x 5 cm e schiacciali con il palmo della mano creando una mattonella bassa e compatta.
Taglia a metà la mattonella e sovrapponi le due parti in modo da ottenere 6 strati. Ripeti l'operazioni per ottenere 12 strati.
Taglia ancora una volta e osserva la superficie tagliata. Si vedono dei sottili strati di plastilina, un po' come in una millefoglie. Questo assomiglia a certe rocce o paesaggi che si possono incontrare ad esempio in montagna.
Piega i tuoi strati e modellali a forma di pietra. A cosa assomiglia?
Pieghiamo gli strati e modelliamoli a forma di pietra.
Rocce sul ghiacchiaio del Gorner (VS). Immagine: Thierry Basset
Cosa si osserva
Certe rocce metamorfiche si formano in questo modo, ma in natura il processo dura milioni di anni (vedi il nostro articolo sul ciclo delle rocce)! Ti sarai accorto che dopo un po' che tieni la plastilina tra le mani questa diventata più calda e si modella meglio. Con le rocce è la stessa cosa! Quando sono più calde, com'è il caso al dentro la Terra, si trasformano più facilmente.
Cos'hanno in comune un sassolino che si trova sulla riva del fiume, la sabbia nel parco giochi, il granito dei cordoli delle strade e le ardesie che coprono il tetto delle vecchie case? Tutte queste rocce hanno una storia, e a volte queste sotrie si intrecciano.
Tutti conoscono la superficie del nostro pianeta, con i suoi oceani e i suoi continenti, ma come sarà il suo interno? Magari ci sono delle caverne con mondi antichi o della lava fusa? In verità l'uomo non ha mai viaggiato fino al centro della Terra, sappiamo però che per raggiungerlo dovrebbe percorrere più di 6000 km. Ma cosa ci troverebbe?