Tecnica e materiali

Vista nitida dallo spazio

Claudia Röösli, Group Leader in Applicazioni di Osservazione della Terra presso l’Università di Zurigo e Responsabile dell’NPOC scientifico, è un’esperta nel campo dell’analisi di dati satellitari. Immagine: Claudia Röösli

Diverse migliaia di satelliti orbitano intorno alla Terra e raccolgono dati. Claudia Röösli si impegna affinché questo enorme tesoro di informazioni possa essere utilizzato per un futuro sostenibile.

Technoscope: Cosa possiamo imparare dai dati di osservazione della Terra?

Claudia Röösli: con i dati del telerilevamento possiamo osservare qualsiasi punto della Terra per lunghi periodi di tempo e seguire anche processi e cambiamenti su larga scala. Questo ci aiuta a riconoscere le interrelazioni e comprendere meglio la natura con la sua grande varietà di ecosistemi interconnessi. Il cambiamento climatico, ad esempio, non concerne soltanto l’aumento delle temperature ma è un’interazione di differenti parametri, quali l’innalzamento del livello del mare, la salute delle foreste, lo scioglimento di iceberg e ghiacciai e la biodiversità.

Lei è una fan dichiarata dei dati satellitari. Perché?

I dati satellitari sono una fonte di dati assolutamente affidabile ed efficiente. Per mobilitare i politici abbiamo continuamente bisogno di dati solidi di monitoraggio che mostrino in modo esatto dove sono i problemi e dove è più urgente intervenire. Tali decisioni dovrebbero essere prese sulla base di dati precisi e non perché qualcuno chissà dove si fa sentire urlando a squarciagola.

Chi ha accesso ai dati satellitari?

Molti di questi dati sono accessibili pubblicamente, ma sono ancora troppo poco utilizzati. Il National Point of Contact (NPOC) scientifico dell’Istituto di geografia dell’Università di Zurigo promuove un ampio utilizzo dei dati satellitari. Aiutiamo ricercatori e aziende, ma anche utenti privati, a imparare a utilizzare autonomamente le immagini satellitari e a chiarire con il loro aiuto le questioni in sospeso, ad esempio nell’ambito di un progetto scolastico o di un lavoro per la maturità.

 

Creato: 16.07.2024
Di più