Thomas Flüeler, dal 2010 è direttore della Fondazione. Ricorda ancora i suoi primi giorni?
All'epoca ero direttore di una scuola e, insieme a Beat Moser, ex direttore di scienceindustries, facevo parte del comitato direttivo dell'iniziativa per le nuove leve «Jugend und Wirtschaft» (Giovani ed economia). Quando gli parlai dei miei progetti di riorientamento professionale, mi chiese spontaneamente se fossi interessato alla direzione della fondazione SimplyScience, allora in fase di costituzione. Non ho dovuto pensarci a lungo: tornare dal ruolo di direttore scolastico al settore della “Science Education” mi ha motivato molto e lo scienziato che è in me ha accettato con grande gioia questa offerta di lavoro.
Cosa l'ha motivata ad accettare l'incarico all'epoca?
La possibilità di occuparmi nuovamente delle basi della promozione delle scienze naturali! Motivare bambini e adolescenti alle scienze naturali sperimentali è sempre stato importante per me. Anche le scuole dovrebbero concentrarsi maggiormente sui contenuti pratici delle scienze naturali e investire meno energie e tempo in discussioni complesse sulla riorganizzazione dei programmi scolastici o sull'introduzione di nuove materie. Non è il COSA, ma il COME è determinante nell'educazione scientifica.
Qual era l'obiettivo originario della fondazione? È cambiato qualcosa nella sua essenza?
Gli obiettivi della fondazione sono sempre gli stessi e non hanno perso nulla della loro attualità: avvicinare le scuole e l'industria, suscitare e stimolare l'interesse della società per le tematiche scientifiche e spianare così la strada al reclutamento di giovani motivati per le nostre aziende associate.
Come è cambiata la fondazione in questi 15 anni, dal punto di vista organizzativo e dei contenuti? Cosa è rimasto invariato?
Negli ultimi 15 anni, insieme al mio team, ho avuto l'opportunità di sviluppare e realizzare numerosi progetti in un contesto stabile, con un consiglio di fondazione sempre ben disposto. Tutti i progetti sono ancora oggi attivi in una forma o nell'altra: SimplyScience non ha mai «accantonato» o interrotto un progetto. In questo modo, i fondi investiti nel corso di molti anni sono stati impiegati in modo sostenibile in diversi progetti educativi.