Animali e piante

Giochiamo a nascondino con gli animali

Cavallucci marini con appendici sulle pinne che assomigliano alle piante acquatiche sullo sfondo

Questo pesce, chiamato drago foglia, appartiene alla stessa famiglia dei noti cavallucci marini. Il suo mimetismo lo rende quasi invisibile tra le piante acquatiche. Immagine: Derek Ramsey/Wikimedia Commons, CC BY-SA 2.5

Meglio ci si mimetizza, minore è il rischio di essere scoperti dai predatori: Questa legge della natura spiega perché molti animali sembrano mimetizzarsi perfettamente con l'ambiente che li circonda. E anche per i predatori, quando tendono un'imboscata a una preda di passaggio, è conventiente mimetizzarsi il più possibile.

La catena alimentare

Illustrazione di una catena alimentare

Questa illustrazione fornisce una panoramica di chi mangia chi, sia sulla terraferma che in acqua. Immagine: LadyofHats/Wikimedia Commons

In natura, ogni organismo fa parte di una catena alimentare. All'inizio ci sono le piante. Hanno bisogno di acqua, CO2 e minerali per crescere e fungono a loro volta da cibo per gli animali erbivori. Questi ultimi, dal canto loro, vengono mangiati dai carnivori.

La mimetizzazione come protezione

La testa di un camaleonte

Il camaleonte è un campione di mimetizzazione! Immagine: Jean-Louis Vandevivère/Wikimedia commons

Soprattutto gli erbivori più piccoli hanno poche opzioni per difendersi dagli animali che li cacciano. Per la maggior parte delle specie, la migliore strategia di sopravvivenza è fuggire o nascondersi. Gli animali che sanno mimetizzarsi sono particolarmente bravi ad evitare di essere scoperti nei loro nascondigli. Il camaleonte, ad esempio, non si limita a diventare del colore principale nell'ambiente che lo circonda, ma può utilizzare i pigmenti della sua pelle per far apparire macchie rossastre, blu, marroni e verdi, a seconda del tipo di superficie su cui si trova. Questo lo rende quasi invisibile nell'ambiente che lo circonda.

Sorpresa!

Farfalla con grandi macchie a forma di occhi

Questa farfalla spaventa i suoi predatori con gli "occhi da gufo" sulle ali. Immagine: Didier Descouens/Wikimedia Commons

Altri animali indossano un "travestimento" creando così un effetto sorpresa. Con il loro colore o la loro forma, ad esempio, fingono di essere essi stessi un predatore. Diversi pesci, insetti, uccelli e mammiferi hanno sviluppato in modo indipendente le cosiddette macchie oculari. Un esempio particolarmente bello è la farfalla banana sudamericana. Queste farfalle hanno una macchia su ciascuna ala che assomiglia un po' all'occhio di un uccello notturno. Quando la farfalla è in pericolo, ad esempio quando si avvicina un uccello, apre le ali e mostra al predatore due occhi rotondi come quelli di un gufo. Il breve momento di paura dell'uccello permette alla farfalla a scappare!

Evoluzione visibile

Una variante chiara e una scura della falena della betulla.

In un ambiente in cui le falene di betulla chiare vengono mangiate più spesso, la varietà scura è più comune. Immagine: Olaf Leillinger/Wikimedia Commons

Col tempo, una caratteristica che migliora la mimetizzazione diventerà sempre più comune in un gruppo di animali. La natura infatti seleziona gli individui che si mimetizzano meglio, mentre gli altri si estinguono prima che abbiano avuto il tempo di riprodursi. Questo fenomeno è stato osservato, ad esempio, nella falena della betulla, una specie di falena che vive nelle città dell'Inghilterra. Le sue ali sono chiare con disegni neri che le permettono di mimetizzarsi molto bene quando atterra sulla corteccia di betulla. A partire dagli anni '50 del XIX secolo, il carbone era il principale combustibile utilizzato nelle fabbriche. Questo produceva molto fumo nero e fuliggine, che cadeva sugli alberi colorandone il tronco di nero. In quegli anni divenne sempre più comune una variante nera della falena della betulla, che era praticamente invisibile sui tronchi anneriti. Ma a partire dal 1900 il carbone di legna fu gradualmente abbandonato e gli alberi tornarono al loro colore naturale. Sulla corteccia di betulla tornata bianca, le falene nere erano una preda molto facile e venivano quasi tutte mangiate! Quelle grigie o bianche sopravvivevano perché erano meno visibili sulla corteccia bianca degli alberi. Venivano quindi cacciate di meno e potevano avere un numero maggiore di piccoli rispetto alle falene nere. In questo modo la falena della betulla ha riacquistato il suo colore chiaro e oggi la maggior parte delle falene che si trovano in natura sono bianche!

Anche i predatori si mimetizzano

Mantide religiosa su una foglia

La mantide religiosa attende pazientemente la sua preda, ben mimetizzata tra le foglie. Immagine: Alvesgaspar/Wikimedia Commons

Nei predatori, gli individui che catturano più prede hanno maggiori possibilità di sopravvivenza. Sono ben nutriti e hanno più piccoli. Mentre alcuni grandi predatori si affidano alla potenza e alla velocità, altri preferiscono restare in attesa. Si mimetizzano nell'ambiente e aspettano le prede di passaggio. È così che caccia, per esempio, la mantide religiosa, un grande insetto tropicale: siede immobile e ben mimetizzata tra le foglie e tiene d'occhio l'ambiente circostante con i suoi grandi occhi. Se un piccolo insetto le si avvicina perché non l'ha visto, lo afferra con le sue potenti pinze e lo mangia.

Ultima modifica: 19.10.2023
Creato: 01.11.2023
Di più