Alcuni animali iniziano a raccogliere e nascondere le scorte di cibo già in autunno. Tra questi vi sono scoiattoli, criceti, topi e orsi, oltre a vari uccelli. Raccolgono ad esempio pigne, noci, semi e funghi. Conservano il cibo nelle cavità degli alberi, nei nidi vuoti degli uccelli, nel terreno o sotto le pietre. Di solito gli animali nascondono molto più di quanto possano mangiare. Questo ha senso perché a volte gli animali dimenticano dove hanno nascosto il cibo e non riescono più a ritrovarlo. Ma potrebbe anche succedere che altri animali rubino le scorte per l'inverno e quindi preferiscono nascondere un po' di cibo in più.
Dopo il lavoro arriva il riposo
Quando gli animali hanno nascosto abbastanza cibo e arriva l'inverno, vanno in letargo. A questo punto gli animali cercano un posto in cui possano nascondersi bene e dove sia bel caldo. In questo nascondiglio dormono molto per consumare meno energia possibile. Solo quando hanno fame si svegliano e mangiano il cibo delle loro riserve invernali.