Visto dalla prospettiva di un’aquila, il mondo sembra tutta un’altra cosa. Fotografi professionisti, industria cinematografica, pubblicità e media ormai non possono più fare a meno delle spettacolari riprese aeree dei droni, con la loro nitidezza e precisione.
Occhio nel cielo

Immagine: CanStockPhoto
Ispettori volanti

Immagine: CanStockPhoto
Crepe nel calcestruzzo? Travi d’acciaio arrugginite? Danni da fulmini? I droni possono sorvolare edifici e infrastrutture (ad es. ponti, rotaie, torri di raffreddamento), analizzarli da tutte le angolazioni con le loro telecamere e trasmettere immagini e dati in tempo reale al centro di controllo. Gli addetti decidono poi se servono interventi di manutenzione.
I migliori amici degli agricoltori

Immagine: CanStockPhoto
I droni possono monitorare i terreni agricoli, riconoscere i punti critici del raccolto, spruzzare fitofarmaci e concime o sorvegliare il bestiame. Con l’ausilio di telecamere termiche individuano e segnalano anche i giovani caprioli che amano nascondersi nell’erba alta e che quindi spesso vengono investiti dalle mietitrici.
Pianificare gli spazi

Immagine: CanStockPhoto
I droni misurano con la massima precisione edifici e paesaggi. Da questi dati si possono estrapolare mappe e modelli 3D a cui urbanisti e architetti fanno ricorso per il loro lavoro (se vuoi saperne di più vai all’intervista sul retro).
Consegnare pacchi

Immagine: CanStockPhoto
L’annuncio era già stato dato tempo fa. Dallo scorso anno Amazon sta testando negli USA un drone che consegna pacchi fino a 2 kg. A Lugano la Posta trasporta campioni di laboratorio da un ospedale all’altro tramite droni, più veloci di 45 minuti rispetto al normale corriere. Perché nell’aria non ci sono ingorghi. I droni da trasporto dunque possiedono il potenziale per alleggerire la viabilità del centro città e migliorare i collegamenti con le zone rurali.
Fornire una panoramica

Immagine: CanStockPhoto
In alcuni cantoni la polizia impiega i droni per avere un quadro generale della situazione del traffico o per sorvegliare le manifestazioni. Tuttavia non è ancora chiaro se la normativa in materia di protezione dei dati permette di filmare le persone senza il loro consenso.
Nell’interesse dell’ambiente

Immagine: CanStockPhoto
I droni sorvegliano le aree naturali protette, individuano i cacciatori e osservano gli uccelli migratori. Con l’aiuto dei droni è possibile monitorare anche le tempeste senza mettere a rischio vite umane. Nella ricerca sugli uragani, ad esempio, gli scienziati possono spingere i droni nell’occhio del ciclone e da lì raccogliere dati preziosi.
Divertimento e tempo libero

Immagine: CanStockPhoto
I droni possono realizzare opere d’arte, scattare selfie dal cielo, seguire le evoluzioni dei freestyler e immortalare i loro jump e grab. I droni per il tempo libero stanno diventando sempre più in voga. Ma, attenzione! Esistono delle regole. Spiare i vicini con i droni è vietato. Così come è vietato far volare i droni sopra la folla: troppo pericoloso, c’è sempre il rischio che precipitino a terra.