Professioni

Wanted – Queste professioni techniche stanno cercando te!

Immagine: Adobe Stock

In questo numero di Technoscope presentiamo una serie di professioni tecniche in cui c’è carenza di manodopera qualificata. In alcuni casi non si riescono nemmeno a occupare tutti i posti di apprendistato disponibili. Ciò significa che chi sceglie queste formazioni avrà un lavoro sicuro e molte prospettive per il futuro. E se non fosse abbastanza, queste professioni sono anche incredibilmente versatili e stimolanti. Sono un connubio di tecnologia e artigianato oppure, con l’aiuto di tecnologie innovative, trasformano i profili professionali tradizionali in lavori altamente tecnologici. Per questo sono speciali e quindi talvolta meno conosciute, al punto che molte persone non le prendono neppure in considerazione. Forse il lavoro della tua vita è proprio tra questi dieci?

Rifinitrici/tori di prodotti d’orologeria

Che gli orologi «Made in Switzerland» siano impeccabili, è risaputo. Ma, per mantenere questa fama invariata nel tempo l’industria orologiera svizzera ha bisogno di giovani talenti. Si cercano soprattutto rifinitrici/tori di prodotti d’orologeria (apprendistato). Il loro compito è quello di dare il tocco finale a orologi e gioielli, facendone dei capolavori non solo di meccanica ma anche di estetica.

Questa professione

fa per te se vuoi far parte di una storia di successo che è leggenda in tutto il mondo.

Qualità richieste

Manualità, predisposizione ai lavori difficili e senso estetico. Ti piace il lavoro di precisione, hai una buona vista e ti interessano forme e materiali.

Dopo questo apprendistato

saprai rifinire la superficie di oggetti in oro, argento e altri metalli nell’ordine di millimetri con l'aiuto di diverse macchine.

Bonus

Numerose possibilità di perfezionamento, ad esempio nei settori della microtecnologia, del restauro e della progettazione di prodotti.

Tecnologhe/gi del latte

Questa professione è un connubio tra tradizione artigianale antichissima e metodi di produzione all’avanguardia: le/i tecnologhe/gi del latte (apprendistato) trasformano il latte, un prodotto naturale, in formaggio, yogurt e panna oltre a creare nuovi prodotti. Gestiscono i sistemi di produzione, effettuano la manutenzione delle macchine e assicurano sempre un'altissima qualità.

Questa professione

fa per te se ti affascina la combinazione di una ricca tradizione con le tecniche moderne.

Qualità richieste

Cura dei dettagli, manualità, abilità tecnica e interesse per la biologia e la chimica.

Dopo questo apprendistato

saprai produrre specialità casearie locali e regionali e lavorare con attrezzature tecniche all’avanguardia. Svolgerai test di laboratorio e conoscerai nel dettaglio i microrganismi e i processi chimici che intervengono nella lavorazione del latte.

Bonus

L'apprendistato apre alle/ai tecnologhe/i del latte molte possibilità nell’industria alimentare.

Tecnologhe/gi per sistemi uditivi

Rumori, musica ad alto volume e una popolazione che invecchia sempre più: il numero di persone con problemi di udito è in crescita. Allo stesso tempo la tecnologia degli apparecchi acustici ha fatto passi da gigante. Non c'è da stupirsi, quindi, che vi sia una così forte richiesta di tecnologhe/gi per sistemi uditivi (apprendistato).

Questa professione

fa per te se ci tieni a migliorare la qualità della vita di altre persone con l’aiuto di strumenti tecnici.

Qualità richieste

Interesse per l’udito, uno dei nostri sensi più complessi e importanti; abilità tecnica, amore per il lavoro di precisione e il contatto con le persone.

Dopo questo apprendistato

saprai perfettamente come funziona l'udito e sarai in grado di diagnosticare problemi di udito e di elaborare soluzioni individuali. La tecnologia moderna degli apparecchi acustici non avrà più segreti per te. Per le misurazioni, i test e la programmazione di sistemi acustici il computer sarà il tuo strumento di lavoro principale.

Bonus

Interessanti possibilità di specializzazione, ad esempio sui problemi di udito nell'infanzia o sulle protesi acustiche elettroniche.

Meccatroniche/ci d’automobili

Le auto diventano sempre più computer su quattro ruote. Per effettuarne la manutenzione o ripararle ormai non basta più sapere come funzionano motore e accensione. È qui che entrano in gioco le/i meccatroniche/ci d’automobili (= meccanica + elettronica + informatica) (apprendistato). Per loro i vari sistemi elettronici di gestione e sicurezza di un veicolo non hanno segreti.

Questa professione

fa per te se ti interessano le auto e il loro funzionamento.

Qualità richieste

Agilità manuale, pensiero logico e forte interesse per la ricerca dei collegamenti (tecnici).

Dopo questo apprendistato

saprai eseguire lavori di ispezione, manutenzione e riparazione, nonché individuare e risolvere problemi: dal cambio d'olio ai lavori di carrozzeria, alla ricerca di guasti elettronici e alla riparazione di componenti elettronici difettosi. Conoscerai a fondo i necessari sistemi computerizzati di misurazione e test.

Bonus

Perfezionamento come meccanica/o diagnostica/o d’automobile, probabilmente il ruolo più importante nelle moderne officine.

Disegnatrici/tori in microtecnica

La precisione nel campo dei micrometri è fondamentale nell’industria orologiera, nella tecnologia medica, nell’aviazione e nella robotica. Le/i disegnatrici/tori in microtecnica (apprendistato) elaborano piani di costruzione esatti per i microcomponenti e gli strumenti di precisione necessari.

Questa professione

fa per te se trovi stimolante seguire un prodotto dal primo schizzo all’intero processo di fabbricazione, fino alla produzione in macchina.

Qualità richieste

Sei una persona creativa e molto brava nel disegno. Ti interessano la matematica, la geometria e il pensiero astratto e spaziale; ti piace lavorare con precisione e riesci a concentrarti facilmente.

Dopo questo apprendistato

sarai una/un professionista del disegno tecnico in 3D, saprai creare piani di costruzione al PC, sviluppare prototipi, pianificare l’intero processo di costruzione e creare la documentazione necessaria per la produzione e il controllo.

Bonus

La microtecnologia svizzera è altamente innovativa. Per le/i disegnatrici/tori in microtecnica con conoscenze sempre aggiornate vi è una grande richiesta.

Elettroniche/elettronici

Oggi l’elettronica è praticamente ovunque: negli apparecchi elettrici domestici e di svago, nella tecnologia medica, nelle centrali elettriche, nelle centraline di controllo degli edifici, negli aeroplani e nei razzi. L’hardware e il software elettronici sono progettati, sviluppati e programmati da elettroniche/elettronici (apprendistato).

Questa professione

fa per te se hai manualità, ti piace sperimentare e ingegnarti, ma anche lavorare al computer. Ti permette di essere al passo con la tecnologia e di contribuire alla modernizzazione e all’ottimizzazione dell’infrastruttura tecnica.

Dopo questo apprendistato

lavorerai con altre/i specialiste/i alla realizzazione di circuiti, dispositivi e sistemi elettronici occupandoti di messa in servizio e manutenzione. Inoltre, programmerai hardware e software elettronici.

Qualità richieste

Predisposizione per la tecnologia, la scienza e il pensiero logico astratto.

Bonus

Grande richiesta di elettroniche/ci non solo in Svizzera: questa professione, infatti, offre molte opportunità di lavoro anche all’estero.

Ingegnere/i informatiche/ci

Automazione, robot, algoritmi, intelligenza artificiale: la digitalizzazione sta cambiando il mondo (professionale) a un ritmo incalzante. Le/gli ingegnere/i informatiche/ci sviluppano soluzioni software mirate e sono, quindi, tra il personale specializzato più richiesto a livello mondiale.

Questa professione

fa per te se ti entusiasmi al massimo quando si parla di algoritmi.

Qualità richieste

Sei nerd (e lo consideri un complimento!), hai già conseguito la maturità professionale o la maturità liceale con un anno di esperienza professionale.

In questo (nuovo) indirizzo della scuola universitaria professionale a Berna o Coira

imparerai a programmare, progettare, testare e utilizzare software e, a seconda della scuola universitaria professionale, anche a utilizzare l’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico o l’analisi dei dati.

Bonus

Questa formazione è stata concepita proprio per rispondere all’elevata domanda del mercato del lavoro.

Operatrici/tori in automazione!

Chi garantisce che i robot industriali, i sistemi di confezionamento, i distributori di biglietti e bevande e gli ascensori funzionino come devono? Le/gli operatrici/tori in automazione (apprendistato)! Progettano, programmano, costruiscono e cablano sistemi di controllo e automazione.

Questa professione

fa per te se ti affascinano le possibilità di utilizzo delle tecnologie innovative per far funzionare impianti e macchine in autonomia.

Qualità richieste

interesse per le tendenze tecnologiche e i contesti tecnici; capacità di pensiero astratto e logico; manualità.

Dopo questo apprendistato

imparerai a gestire corrente e tensione elettrica, a costruire quadri elettrici e ad assemblare, mettere in funzione e controllare sistemi pneumatici e idraulici.

Bonus

Al termine dell’apprendistato oltre alla meccanica e all’elettronica conoscerai anche i sistemi pneumatici e informatici. Questa formazione approfondita farà di te una persona versatile e poliedrica.

Polimeccaniche/ci

I grandi macchinari, la lavorazione dei metalli e la meccanica complessa al primo impatto potrebbero sembrare anacronistici, ma è sbagliato. È vero che le/i polimeccaniche/ci (apprendistato) svolgono complessi lavori manuali di fresatura,foratura, rettifica e tornitura di massima precisione, ma oltre a ciò programmano anche macchine computerizzate ad alta precisione tramite link.

Questa professione

fa per te se trovi imbattibile la combinazione tra artigianato di qualità, macchine possenti e alta tecnologia.

Qualità richieste

Abilità manuali, una forte passione per le macchine e una capacità di pensiero logico e astratto.

Dopo questo apprendistato

saprai fabbricare e assemblare strumenti e parti di apparecchi, misurarli e controllarli, nonché programmare macchine computerizzate.

Bonus

Le/i polimeccaniche/ci sono persone tuttofare. Questo rende la formazione impegnativa, ma le prospettive di carriera in Svizzera e all’estero sono eccellenti.

Quali skill occorrono nella tecnica?

  • Sul sito www.profilideirequisiti.ch trovi i requisiti scolastici per le professioni. Ad esempio per l’elettronica/o.
  • Sul sito www.orientamento.ch per la stessa professione sono indicati tra gli altri i seguenti requisiti: attitudine per il calcolo, abilità manuale, capacità di adattamento all’evoluzione tecnologica, spirito metodico, attitudine a lavorare in gruppo.

Consigli dall’ orientamento professionale

Le professioni tecniche hanno un futuro! Mostrati aperta/o alle professioni che non conosci e ricorda che vale la pena esplorare anche settori ai quali inizialmente non avevi pensato. Forse all’improvviso scatterà una scintilla e ti entusiasmerai per un ambito professionale che ti è nuovo. E non dimenticare le due cose più importanti nelle professioni tecniche: curiosità e fantasia.

Vuoi un aiuto nella scelta della professione o degli studi? Oppure desideri maggiori informazioni sui singoli profili professionali? Allora contatta l’orientamento professionale o universitario del tuo cantone. Qui trovi gli indirizzi di tutti gli uffici.

Creato: 26.09.2024
Di più