- Succo di cavolo rosso (vedi la sezione “Preparazione da parte dell'adulto”)
- 6-8 contenitori di plastica trasparente (provette o bicchieri) per ogni gruppo di bambini
- Diverse sostanze (che si trovano in cucina o in casa) acide, neutre o basiche. Il succo di cavolo rosso, inizialmente blu-viola, cambia colore quando viene mescolato con queste sostanze:
- Per ottenere il colore rosso: succo di limone, aceto bianco, acido citrico o tartarico (in polvere)
- Per mantenere il colore blu-viola: acqua, sale, zucchero
- Per ottenere il colore verde petrolio: bicarbonato di sodio, lievito in polvere, sapone liquido incolore o sapone per le mani.
- Per ottenere un cambiamento di colore più pronunciato verso il verde o il giallo-verde, si può provare con il detersivo in polvere per lavastoviglie, la soda cristallizzata (soda caustica), il detersivo in polvere o alcuni prodotti per la pulizia dei vetri. Si tratta di sostanze fortemente alcaline, quindi è assolutamente necessario evitare qualsiasi contatto con le mucose, rispettare le indicazioni riportate sulla confezione e indossare guanti di gomma!
- Eventualmente: pipette, cucchiaini
Occorrente
Materiale da preparare in anticipo: succo di cavolo rosso (soluzione indicatrice di pH) e contenitori con codice alfabetico.
Preparazione da parte dell'adulto
- Tagliare a pezzi mezzo cavolo rosso, lessarlo in 500-700 ml di acqua e lasciarlo raffreddare. Il succo di cavolo rosso può essere preparato in anticipo, ma deve essere conservato in frigorifero (durata di conservazione: 2-3 giorni).
Durata: circa 15 min. - Testare diverse sostanze e sceglierne 6-8 per l'enigma.
Durata: almeno 30 min. - Per ogni gruppo, preparare tanti recipienti quanti sono i composti da testare. Su ciascuno di essi scrivere un codice di tre lettere (ad esempio: CGZ) e versarvi una piccola quantità del composto da testare. Il recipiente contenente la sostanza che, reagendo con il succo di cavolo rosso, darà il colore indicato nell'enigma 1 è etichettato con il codice alfabetico necessario per risolvere l'enigma 4 (si veda l'illustrazione riassuntiva nella pagina del codice misterioso). Gli altri recipienti ricevono codici di fantasia.
- Quando il colore da ottenere è il “rosso”, nella selezione delle sostanze da testare deve essere presente un solo acido.
- Se il risultato desiderato è il “viola”, è necessario presentare una sola sostanza neutra.
- Se si desidera che i bambini ottengano il colore “verde”, proporre una sola sostanza basica.
- Il succo di cavolo rosso macchia! Si consiglia quindi di coprire le superfici di lavoro e di far indossare ai bambini dei grembiuli. A seconda delle sostanze utilizzate, possono essere utili anche dei guanti di gomma.
Durata: circa 15 min per 3 gruppi
Istruzioni per i bambini

Non è necessario indossare guanti di gomma e occhiali protettivi se si utilizzano ingredienti da cucina, ma per molti bambini è comunque divertente farlo.
- Indossa un grembiule ed eventualmente dei guanti di gomma. Il succo di cavolo rosso macchia!
- Copri il tavolo con dei fogli di giornale.
- Esegui l'esperimento seguendo le istruzioni riportate di seguito.
- Versa una piccola quantità di succo di cavolo rosso in ogni contenitore. Se necessario, usa una pipetta.
- Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
- Osserva i cambiamenti di colore.
Durata: circa 15 min
Continua la caccia al tesoro
Hai trovato la soluzione? Allora passa all'enigma 3: «Usa un filtro per scoprire il messaggio nascosto!» oppure torna alla pagina del codice misterioso con tutti gli enigmi per una panoramica generale.
Testo e immagini: Redazione SimplyScience.ch