L'obiettivo è aprire una misteriosa cassaforte che contiene un tesoro! La cassaforte è chiusa con un lucchetto a combinazione, la cui combinazione si ottiene risolvendo quattro enigmi in un ordine prestabilito. Ogni enigma corrisponde a un piccolo esperimento scientifico. Dopo aver risolto l'ultimo enigma, i bambini ottengono tre cifre, che corrispondono al codice del lucchetto che chiude la cassaforte.
Obiettivo dell'attività

Immagine : stock.adobe.com / Maksym Yemelyanov
Enigma 1: «Versa dell'acqua e la soluzione apparirà!»

Il testo nascosto viene rivelato grazie all'acqua. Immagine: Redazione SimplyScience.ch
In questo enigma bisogna trovare un colore. Tuttavia, i bambini non lo sanno quando ricevono il loro pezzo di carta con una striscia annerita! Lo scoprono alla fine dell'esperimento, mettendo in comune tutti i risultati. Infatti, grazie al processo di cromatografia, su ogni pezzo di carta assorbente appare una parola.
Enigma 2: «Mescola il cavolo rosso e trova il codice!»
I colori indicano il livello di acidità o basicità della miscela. Immagine: Redazione SimplyScience.ch
Ogni gruppo di bambini riceve alcuni piccoli contenitori di plastica trasparente (bicchieri o provette) contenenti un liquido incolore o una polvere bianca. Su ogni contenitore è riportato un codice di tre lettere. Ma qual è il codice segreto che permetterà di proseguire il percorso?
I bambini lo scopriranno aggiungendo un po' di succo di cavolo rosso in ciascuno dei contenitori. A seconda del grado di acidità della sostanza presente nel contenitore, la miscela cambia colore, passando dal giallo-verde al rosso vivo, passando per il blu petrolio.
Enigma 3: «Usa un filtro per scoprire il messaggio nascosto!»

La “lente” rossa, aumentando il contrasto, permette di decifrare il messaggio nascosto. Immagine: Redazione SimplyScience.ch
Durante questa attività, i bambini hanno a disposizione una “lente d'ingrandimento” rossa che permette loro di cercare un numero nascosto sotto un motivo di disturbo. Infatti, il colore rosso aumenta il contrasto tra il testo e il motivo di disturbo, rendendo visibile il messaggio nascosto.
Enigma 4: «Gira, gira, gira i numeri e le lettere!»

Il disco di cifratura consente di decifrare i messaggi codificati secondo il metodo di Cesare. Immagine: Redazione SimplyScience.ch
Con l'aiuto di un disco cifrato, i bambini convertono il codice alfabetico scoperto nell'enigma 2 in un codice numerico. La cifra di spostamento, ovvero di quante posizioni viene spostato il disco interno, corrisponde al numero ottenuto nell'enigma 3.
Grazie al codice numerico scoperto in questo enigma, i bambini possono finalmente aprire il lucchetto e trovare il tesoro!
Informazioni pratiche
- L'oggetto da aprire può essere una cassaforte, una valigia, una scatola, ecc. Anche il numero di cifre che compongono il codice può essere adattato in base al lucchetto.
- Idealmente, la caccia al tesoro dovrebbe essere svolta da gruppi di 3-5 bambini. Ogni gruppo avrà bisogno di una matita e di un foglio di carta per prendere appunti. Per semplificarvi il compito, abbiamo raccolto separatamente le istruzioni per i bambini e quelle per gli adulti in due documenti stampabili (scaricabili in fondo a questa pagina).
- Tutti i gruppi svolgono i compiti nello stesso ordine. Per ogni indovinello, ogni gruppo di bambini ha quindi bisogno del proprio materiale e della propria postazione di lavoro.
- Tempo di preparazione: circa due ore per tre gruppi di 5 bambini ciascuno. Occorre calcolare 10-15 minuti in più per ogni gruppo aggiuntivo.
- Tempo di realizzazione: circa 1 ora, esclusi il riordino e i cambiamenti tra i quattro esperimenti.
Preparazione della caccia al tesoro
La caccia al tesoro viene preparata da un adulto prima dell'arrivo dei bambini. È necessario preparare gli indovinelli in ordine inverso, ovvero iniziando dal lucchetto, poi dall'indovinello 4 fino all'indovinello 1 (vedi schema sotto).
E non dimenticate di riempire la cassaforte prima di chiuderla!
Documenti da scaricare e stampare per la caccia al tesoro
Di seguito troverete le istruzioni e i documenti necessari per la caccia al tesoro (link ai pdf stampabili). In questo modo, i bambini potranno lavorare senza schermo e non avranno accesso agli indizi o alle foto che potrebbero rivelare loro la soluzione, mentre voi avrete tutto a portata di mano.
- Istruzioni per i bambini: stampare una copia per ogni gruppo di bambini
- Istruzioni per l'adulto che supervisiona la caccia al tesoro
- Motivo di disturbo (per l'enigma 3): una copia per ogni gruppo di bambini
- Disco cifrante (per l'enigma 4): una copia per ogni gruppo di bambini
Testo : Redazione SimplyScience.ch