Universo e spazio

Cosa sono i pianeti extrasolari?

Kepler 1649c

Impressione d'artista della superficie di Kepler-1649c. Si ritiene che questo pianeta extrasolare, scoperto nel 2020, si trovi nella zona abitabile della sua stella (Kepler-1649), ma non si conosce la composizione della sua atmosfera. (Immagine: NASA)

Due astrofisici dell'Osservatorio di Sauverny, in Svizzera, sono stati insigniti del Premio Nobel per la Fisica 2019 per la scoperta del primo pianeta extrasolare. Perché vogliamo studiare questi pianeti e cosa possono insegnarci? Facciamo un viaggio nello spazio per saperne di più.

Come si è formato l'Universo

L'Universo è un oggetto di studio affascinante e inesauribile perché rappresenta l'immensamente grande, e possiede molte caratteristiche ancora oggi poco conosciute.

Galaxie NGC 5866

Vista laterale della galassia NGC 5866, che dista 44 milioni di anni luce dalla Terra. È stata scattata dal telescopio spaziale Spitzer. (Immagine: NASA)

Nell'Universo ci sono aree di spazio che sono "vuote", il che significa che in alcuni punti non c'è materia. Ci sono anche stelle, gas, rocce e polveri che formano la materia. Tutta questa materia è organizzata in galassie. La galassia in cui si trova il nostro Sistema Solare è la Via Lattea.

A partire dal XX secolo, gli scienziati iniziarono a osservare le galassie che si allontanavano l'una dall'altra e scoprirono che l'Universo era in continua espansione. Così hanno pensato che se tutta questa massa di materia si stava espandendo, a un certo punto doveva essere più piccola e forse assomigliava a un puntino. È stata proposta la teoria del "Big Bang": l'Universo è originato 13.7 miliardi di anni da una gigantesca esplosione.

Noi dove ci troviamo?

Nébuleuse de l’Araignée

La Nebulosa Ragno è una nube di gas idrogeno ed elio. (Immagine: NASA)

Il Sistema Solare fa parte di questo Universo in espansione. È una piccola parte dell'Universo. Otto pianeti, tra cui la Terra, ruotano intorno a una stella che conosciamo bene: il Sole. Il Sistema Solare è giovane rispetto all'Universo perché si è formato solo 4.5 miliardi di anni fa da una nebulosa primitiva (una grande nube di gas idrogeno ed elio) e da polveri. Questa nube ha iniziato a girare sotto l'influenza della gravitazione. Durante la rotazione, i materiali si sono condensati e riscaldati, collassando su se stessi fino a innescare reazioni nucleari. Nel mezzo, la pressione e la temperatura erano così elevate che queste reazioni hanno liberato un'energia incredibile, dando origine a una stella luminosa, il nostro Sole. Le polveri pesanti rimaste vicino al Sole si sono poi condensate per formare i primi pianeti del sistema solare: i pianeti tellurici densi, rocciosi e di medie dimensioni: Mercurio, Venere, Terra e Marte. I gas trasportati dal vento solare si allontanarono dal Sole e diedero origine ai pianeti gassosi, pianeti a rotazione rapida, scarsamente popolati e con un'atmosfera densa: Giove, Saturno, Urano e Nettuno.

L'incredibile ricerca dei pianeti extrasolari...

Kepler-1649c

Le dimensioni del pianeta extrasolare Kepler-1649 sono molto vicine a quelle della Terra. (Immagine: NASA)

Dopo essersi inizialmente concentrato sul sistema solare, l'uomo ha iniziato a cercare altri possibili sistemi planetari, pianeti che orbitano attorno a stelle diverse dal nostro Sole, nella Via Lattea o in altre galassie. È così che è iniziata la ricerca di pianeti extrasolaro... Lo studio di questi pianeti potrebbe portare alla scoperta di un pianeta come la Terra, candidato a ospitare la vita. Un pianeta di questo tipo orbita attorno a una stella simile al Sole e deve trovarsi nella zona abitabile di quella stella: né troppo vicino, dove è troppo caldo, né troppo lontano, dove è troppo freddo. Sappiamo che solo nella nostra galassia ci sono circa 200 miliardi di stelle, quindi potrebbero esserci altrettanti sistemi planetari!

Quali sono le particolarità del nostro pianeta Terra?

Più di 2000 anni fa, filosofi come Epicuro, ad esempio, si ponevano già il problema della possibile vita altrove rispetto alla Terra. Affinché un pianeta possa supportare la vita come la conosciamo, deve soddisfare diversi criteri:

  • possedere una superficie solida.
  • avere un'atmosfera speciale, con una grande quantità di ossigeno, l'elemento che segnala la presenza della vita.
  • avere un'atmosfera che consente di mantenere una pressione e una temperatura tali da permettere all'acqua di esistere in forma liquida.
  • avere un forte campo magnetico per deviare i venti solari che emettono flussi di particelle pericolose per la vita.

In breve, il pianeta deve essere roccioso, vicino ma non troppo alla sua stella (che deve essere simile al nostro Sole), deve avere una grande quantità di acqua liquida sulla sua superficie, molto ossigeno nella sua atmosfera e un campo magnetico efficace contro i venti stellari.
Tutte queste condizioni, così difficili da soddisfare, potrebbero in parte essere rilevate nello spettro (luce emessa dalla stella) della stella osservata.

Siamo soli nell'Universo?

Tutto questo ci porta a porci una domanda essenziale: siamo gli unici esseri viventi nella nostra galassia e addirittura nell'Universo? Qual è il nostro posto in questo spazio grandissimo? Il nostro pianeta blu potrebbe essere un piccolo cocktail di vita unico?

Per saperne di più su come si osservano questi pianeti, date un'occhiata all'articolo "Alla ricerca dei pianeti extrasolari".


Texte: Rédaction SimplyScience.ch

Fonti: Wikipedia, "C’est pas sorcier : les exoplanètes", dossier di RTS "À la découverte des exoplanètes"

Ultima modifica: 26.05.2020
Creato: 03.07.2022
Di più