Cellule e molecole

Cromosoma 17: L'orologio biologico

Il nostro orologio interno non va sempre d'accordo con la sveglia. Immagine: CanStockPhoto

Per alcune persone svegliarsi presto è una tortura. Il loro corpo vorrebbe dormire tutti i giorni fino alle dieci. Per altre persone, invece, alzarsi presto al mattino non costituisce alcun problema, ma la sera non riescono più a fare niente. È tutta una questione di orologio biologico.

Il nostro orologio biologico è situato in un ammasso cellulare nel nostro cervello, localizzato a livello dell'osso nasale. Il posizionamento vicino agli occhi non è casuale, poiché il ritmo giorno-notte è regolato dalla luce solare. Senza questo controllo, il ritmo circadiano giornaliero dell'essere umano è di 25 ore. Dopo una settimana passata nell'oscurità saremmo talmente sfasati che pranzeremmo all'ora di cena.

Alcune proteine regolano l'orologio biologico

L'orologio biologico è mantenuto in orario da alcune proteine, i cui geni sono trascritti in fasi: la concentrazione di queste proteine cresce fino a un certo punto, dopodiché decresce nuovamente. Esse determinano così il ritmo giornaliero e regolano le funzioni corporali. I geni dell'orologio gestiscono per esempio la crescita delle cellule della pelle e dei capelli, notoriamente stimolata durante il sonno riparatore, o l'appetito. Quando l'orologio interno è sregolato possono insorgere problemi d'insonnia o l'apparato digerente può mettersi in moto in piena notte, anche a stomaco vuoto.

Il gene "periodo", localizzato sul cromosoma 17, gioca a riguardo un ruolo di prim'ordine. L'orologio cicardiano ne ha bisogno per adattarsi ai cambiamenti di condizioni esterne. Questo è per esempio il caso di una persona che rientra da un lungo viaggio in aereo. Il fuso orario si fa sentire perché serve un po' di tempo al corpo per adattarsi al nuovo ritmo. È Il gene "periodo" che ci permette di ritrovare il ritmo normale.

Video sul tema

Creato: 23.05.2017

Il contenuto di questa pagina proviene dall’ex sito gene-abc.ch, che è stato integrato nel sito di SimplyScience.ch nel gennaio 2016. Gene ABC era un’iniziativa del Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica e viene ora portato avanti dalla fondazione SimplyScience.

Di più