Alcune persone non tollerano il latte di mucca. Immagine: CanStockPhoto
Il gene della lattasi è un buon esempio di come la nostra origine possa influenzare la regolazione dei geni.
Il gene della lattasi, situato sul cromosoma 2, contiene l'ordine: "decomporre il lattosio in piccoli frammenti digeribili". "Lattosio" è la designazione scientifica dello zucchero naturale del latte. Durante il periodo dell'allattamento, questo gene è attivato in tutti i neonati sani, sia nei bambini che nei cuccioli di altri mammiferi. L'attivazione del gene conduce alla produzione della lattasi, ovvero l'enzima che ci permette di digerire e quindi di assimilare il lattosio.
Molti adulti europei digeriscono il latte senza problemi
In origine, la natura aveva previsto che la lattasi non venisse più prodotta nell'adulto, che generalmente non si nutre di latte. Se le persone che non hanno il gene della lattasi attivo bevono il latte, soffrono di disturbi digestivi, poiché il lattosio non viene digerito: si parla dunque d'intolleranza al lattosio.
Nelle nostre regioni possiamo bere il latte senza problemi fino a un'età avanzata a causa di una mutazione naturale, che ha fatto sì che il gene della lattasi non venisse più disattivato.
Perché una mutazione si è diffusa in certe popolazioni, come negli europei, ma non in altre?
In Europa, migliaia di anni fa, gli esseri umani hanno iniziato ad allevare bestiame e hanno integrato il latte nella propria alimentazione. Gli individui, nei quali la lattasi rimaneva attiva anche in età adulta per effetto della mutazione, potevano approfittare pienamente di questo stile di vita. Il vantaggio selettivo che ne è derivato è all'origine del fatto che, al giorno d'oggi, più del 70% degli adulti appartenenti a culture occidentali possiede un gene della lattasi attivo, che gli permette di assimilare il lattosio.
L'intolleranza al lattosio nei popoli asiatici
Contrariamente ai popoli europei, gli asiatici non si nutrono tradizionalmente di prodotti derivati dall'allevamento di bestiame. La disattivazione del gene della lattasi in età adulta non presentava quindi alcun inconveniente in queste popolazioni. Oggigiorno, numerosi asiatici hanno dei problemi quando consumano latte e derivati, perciò hanno dovuto adattare la loro alimentazione.
Video sul tema
Creato: 20.02.2018
Il contenuto di questa pagina proviene dall’ex sito gene-abc.ch, che è stato integrato nel sito di SimplyScience.ch nel gennaio 2016. Gene ABC era un’iniziativa del Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica e viene ora portato avanti dalla fondazione SimplyScience.
Nel 1809 Jean-Baptiste Lamarck descrive la sua teoria dell’evoluzione utilizzando l’immagine di una giraffa che, attraverso un continuo adattamento, può stirare e quindi allungare il proprio collo.
Uno studio scientifico ha mostrato che i nipoti (maschi o femmine) per i quali il nonno o la nonna avevano sofferto la fame, muoiono statisticamente prima se sono dello stesso sesso del nonno che ha patito la fame.